Registrazione PEC e nuovo obbligo 2025 per amministratori di società
Con la Legge di Bilancio 2025 è stato introdotto un nuovo obbligo che riguarda in modo diretto amministratori e liquidatori di società, rendendo ancora più importante dotarsi di una PEC personale.
Cos’è la PEC e a cosa serve
La PEC (Posta Elettronica Certificata) ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. È obbligatoria per imprese e professionisti iscritti ad albi ed è lo strumento ufficiale per comunicare con la Pubblica Amministrazione, con i clienti e con i fornitori.
Nuovo obbligo PEC per amministratori e liquidatori (dal 2025)
Dal 1° gennaio 2025, tutti gli amministratori di società di persone (SNC, SAS), società di capitali (SRL, SRLS, SPA), cooperative e i liquidatori devono avere un indirizzo PEC personale distinto da quello della società, da comunicare al Registro delle Imprese.
Scadenze principali
- Entro il 30 giugno 2025: obbligo per gli amministratori già in carica prima del 1° gennaio 2025.
- Dal 1° gennaio 2025: le nuove società devono comunicare contestualmente all’iscrizione la PEC personale degli amministratori.
Cosa prevede la normativa
- Ogni amministratore deve avere una PEC intestata personalmente.
- La PEC personale deve essere diversa da quella della società.
- Lo stesso indirizzo PEC personale può essere utilizzato dall’amministratore per più società.
- La comunicazione deve essere effettuata tramite Camera di Commercio – Registro delle Imprese.
Perché affidarsi a Infoelba
- attivazione rapida e semplice;
- assistenza in caso di smarrimento credenziali;
- rinnovi e gestione completa;
- supporto tecnico e consulenza per adeguarsi ai nuovi obblighi di legge.
Attiva subito la tua PEC
Che tu sia un amministratore, un liquidatore o una società, registrare la PEC con Infoelba significa avere un servizio sicuro, professionale e sempre aggiornato sulla normativa. Contattaci per aprire la tua PEC personale o per adeguare la tua azienda al nuovo obbligo 2025.

FAQ
Chi deve avere una PEC personale dal 2025?
Tutti gli amministratori e i liquidatori di società di persone, capitali e cooperative.
Cosa succede se uso la PEC aziendale per tutte le società?
È obbligatoria una PEC personale distinta; usare quella aziendale potrebbe comportare sanzioni.
Posso usare la stessa PEC per più società?
Sì, lo stesso indirizzo PEC personale può essere associato a più cariche.
Cosa succede se non comunico la PEC?
Sono previste sanzioni da parte del Registro delle Imprese.
Perché conviene affidarsi a Infoelba?
Offriamo registrazione rapida, gestione completa e supporto per rispettare i nuovi obblighi.
È possibile attivare dominio, PEC e hosting con un unico ordine?
Sì, Infoelba offre pacchetti integrati, ideali per avviare subito l’identità digitale della tua impresa.
Documentazione
- Manuale Operativo descrive le caratteristiche del servizio di Posta Certificata;
- Regole Tecniche, regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della Posta Elettronica Certificata;
- Dichiarazione Sostitutiva
- Istruzioni compilazione Dichiarazione Sostitutiva
- Condizioni Generale di Contratto