Local SEO per Hotel, B&B, ristoranti e attività ricettive

- hotel
- B&B
- ristoranti
- medici
- dentisti
- artigiani
La Local Search sta ottenendo particolare successo grazie anche alla diffusione degli smartphone perché, anche se nella ricerca non si usano le parole chiave con l’aggiunta della localizzazione (come Ristorante Portoferraio o Hotel Isola d’Elba), Google fornisce i risultati in base ad altri fattori come l’indirizzo IP o la localizzazione del telefono.
Come si può intuire, queste ricerche sono molto mirate e hanno un tasso di positività di conversione molto alto.
Implementare una corretta strategia di Local SEO permette di migliorare il posizionamento organico locale sui motori di ricerca e di conseguenza il traffico sul sito e la possibilità di farsi trovare dai potenziali clienti.
Local SEO: come funziona il posizionamento per le ricerche locali
- Rilevanza: in che misura il profilo di un’attività ricettiva corrisponde a quello che l’utente sta cercando;
- Distanza: quanto dista una struttura rispetto ai criteri di ricerca inseriti dall’utente;
- Reputazione: quante informazioni dispone Google e quante sono rintracciabili sul web, per esempio su articoli, link e anche su recensioni e valutazioni.
Verifica / apri la scheda di Google Business
- gestire e modificare le informazioni sull’attività;
- rendere credibile la struttura agli occhi dei potenziali clienti;
- proteggere la struttura dai reati di frode (la proprietà di un profilo non verificato può essere rivendicato da chiunque).
Una volta verificata la scheda profilo secondo i metodi suggeriti da Google, è necessario massimizzare la visibilità dell’attività completando la scheda con: descrizione, categoria corretta, orari, indirizzo, contatti, recensioni, servizi offerti e peculiarità della struttura.
Google mette a disposizione anche un lungo elenco di attributi da selezionare e inserire nella scheda profilo, per esempio, è possibile indicare se l’hotel accetta animali domestici, o se offre la connessione Wi-Fi gratuita, oppure se dispone di una piscina.
Anche le immagini e i video aiutano a differenziare la struttura dalla concorrenza. Il materiale inserito deve essere di alta qualità e deve poter mettere in risalto le peculiarità della struttura. Le foto caricate nella scheda possono essere classificate selezionando specifiche categorie (camere, cibo e bevande, interni ed esterni, ecc.). Questo rende più navigabile il profilo e consente agli utenti di consultare la scheda filtrando e ordinando le immagini in base alle proprie esigenze.
La completezza del profilo e la coerenza con altre fonti ufficiali sono fattori che sicuramente aiutano ad avere una maggiore visibilità rispetto ai concorrenti.
Contenuti del sito web
Utilizzando query di ricerca come: “Ristorante per famiglie Portoferraio” 0 “Hotel Isola d’Elba con piscina coperta“, è possibile migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e catturare quei clienti che cercano una tipologia di soggiorno ben specifica in una determinata zona.
Una volta trovate le parole chiave locali più adatte, è necessario utilizzarle all’interno del sito web creando anche contenuti ad hoc.
Backlink locali
Per questo è opportuno richiedere alle aziende locali con cui si collabora, agli enti del turismo e altre aziende locali (vedi infeolba.it), di aggiungere il link del proprio sito al loro sito web. Stesso discorso vale per la creazione di backlink da blog di viaggi che promuovono e suggeriscono specifiche destinazioni e soluzioni di soggiorno.