Consolidato Giugno – Acquisito Luglio-Ottobre
Hotel
Il campione di analisi consta, attualmente, di 56 strutture per 2.444 camere disponibili
Consolidato Giugno 2025:
- Il dato di occupazione consolidata del mese di Giugno ha fatto registrare un +2,7 punti percentuali di occupazione vs. giugno 2024 (+3,6%), grazie a delle condizioni meteo tipicamente estive e alla concomitanza con le festività tedesche;
- Il picco di occupazione più alto del mese è stato registrato sabato 21 giugno, in concomitanza dell’evento S&S Swan – Rendez-Vous (89%);
- Tutte le categorie di struttura hanno performato meglio vs. giugno 2024. Nel dettaglio 2* +2,5 p.p., 3*-3*S + 3 p.p., 4*-4*S +2,6 p.p.
- L’impatto degli ospiti stranieri sui Giugno è stato del 33,6%, con un’importante presenza di ospiti Tedeschi (13,9%), Svizzeri (6,8%), Austriaci (2,6%) e Statunitensi (1,1%).
- La durata media della prenotazione risulta essere stata in linea vs. giugno 2024, in calo sulla prima settimana di giugno, in leggero aumento sulle due centrali e in leggero calo sull’ultima settimana del mese.
Acquisito Luglio-Ottobre 2025:
- L’occupazione acquisita per la prossima stagione estiva segna un +8,2 punti percentuali rispetto alla stessa di osservazione 2024, con performance positive su tutti i mesi (luglio +10, agosto +12, settembre +3, ottobre +4);
- i 4*-4*S sono le categorie che, vs. stessa data 2024, performano meglio (+13 punti percentuali). Anche i 3*-3*S, seppur in maniera minore, segnano un vantaggio delle prenotazioni sul 2024 (+5,2 p.p.). I 2*, invece, risultano essere in linea vs. stessa data 2024 (+0,1 p.p.)
- Negli ultimi 15 gg si segnala una pressione della domanda molto importante in generale su tutta la destinazione e su tutta la stagione (+7,9 punti percentuali) e, in particolare, su luglio, agosto e sulla prima settimana di settembre. Anche per questa accelerazione sulle prenotazioni consideriamo le condizioni meteo prettamente estive dalla seconda metà del mese di giugno un fattore importante per l’aumento della pressione della domanda;
- La durata media della prenotazione risulta essere in aumento di 0,2 giorni medi sulla stagione, con un aumento su tutti i mesi.
Camping
Il periodo preso in esame è dal 31 maggio al 30 giugno 2025 in modo tale da vedere l’effetto del Ponte del 2 Giugno in modo completo.
L’occupazione totale registra il 59,9%, +13pp rispetto allo stesso periodo 2024, dovuto principalmente alla concomitanza del Ponte del Giugno (che registra in media il 54%) e delle festività tedesche che registrano in media il 68%. In leggero calo invece l’occupazione dei prodotti Bungalow+Mobile Home che vede il tasso di occupazione medio di periodo al 50,7% (-3pp rispetto al 2024).
Dal grafico di slide 6 si nota come gli italiani siano effettivamente arrivati nel Ponte del 2 giugno e poi con la chiusura delle scuole al contrario i tedeschi sono arrivati a partire dalla Pentecoste per poi scemare con la fine della settimana di Corpus Domini.
La ripartizione dei prodotti sul venduto è leggermente cambiata: troviamo una maggiore vendita di piazzole, bungalow e tende e un calo delle mobile home.
La durata media è in linea con il 2024 e si attesta a 8gg ca. per tutti i prodotti ad eccezione delle mobile home che arrivano a 9,2gg.
Il mix delle principali nazionalità arrivate sull’isola vedono gli italiani e i tedeschi ai primi posti con un incremento positivo importante di quest’ultimi dovuto probabilmente alla cadenza delle festività. In leggero calo il mercato svizzero rispetto al 2024.
La durata media del soggiorno per le prime nazionalità evidenzia come gli italiani sono stati 7,9 gg (+0,1gg), i tedeschi 9,2gg, gli svizzeri 8,8gg e gli olandesi 6,4gg (in netto calo rispetto al 2024 dove la durata media era di 9,8gg).
Se andiamo a vedere la % di unità vendute e il relativo peso sul fatturato troviamo come ad esempio le piazzole sono il prodotto più venduto, ma generano solo il 21% del ricavo complessivo; mentre prodotti come bungalow e mobile home venduti per il 44% generano oltre il 60% del fatturato.
Per i dati on the book troviamo l’Isola d’Elba in leggero vantaggio rispetto alla stessa data del 2024 a livello di occupazione totale (+2,3pp) con un tasso di occupazione del 40,1% dove il picco maggiore si ha nella settimana di Ferragosto dove si arriva al 60%. I Bungalow+mobile home registrano invece +4,1pp rispetto alla stessa data di osservazione registrando ad oggi il 57,8%.
Nell’ultimo mese sono entrate prenotazioni per 7,2pp a livello totale soprattutto per il periodo più sotto data a livello totale, mentre 6,5 pp per i bungalow+mobile home.
La durata media del soggiorno ad oggi è di 11,2gg nelle piazzole, 9,9 gg per i bungalow, 9,7 gg per le mobile home e 9,1 gg per le tende: da notare come più siamo distanti dal giorno di arrivo dell’ospite maggiore è la durata del soggiorno in quanto sotto data ci sono prenotazioni più corte.
Tra le nazionalità in arrivo troviamo gli italiani per il 76%, i tedeschi per l’8%, gli svizzeri per il 4%, gli olandesi per il 2%, gli austriaci per il 2% e per l’1% i francesi. La durata media dell soggiorno di queste nazionalità si attesta ad oggi di ca 9,5 gg con i tedeschi che sfiorano gli 11 gg e gli austriaci che si fermano a 9,3gg.
Consolidato di giugno 2025, acquisito luglio – ottobre – formato pdf ›
Fonte dei dati HBenchmark