CER: comunità energetiche rinnovabili all’Isola d’Elba

Ma esattamente cosa sono le Comunità Energetiche?
Chi può partecipare alle CER?
È possibile partecipare alla C.E.R. in qualità di:
- Produttore di energia rinnovabile (producer)
- Autoconsumatore di energia rinnovabile (prosumer): soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l’energia in eccesso con il resto della comunità
- Consumatore di energia elettrica (consumer): soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti dall’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità.
Quali impianti già realizzati possono accedere agli incentivi?
Solo gli impianti attivati dal 24 marzo 2024 in poi potranno essere considerati produttori incentivabili all’interno della comunità. Non possono accedere agli incentivi gli impianti già esistenti o messi in funzione prima di tale data.
Opportunità per coloro che vogliono realizzare un nuovo impianto fotovoltaico
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha disposto la proroga del termine per la presentazione delle richieste di contributo in conto capitale, finanziate nell’ambito del PNRR, per le spese relative alla realizzazione o al potenziamento di impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di Comunità Energetiche Rinnovabili o Gruppi di autoconsumatori nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Il nuovo termine per l’invio delle richieste è fissato al 30 novembre 2025 alle ore 18:00, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, pari a 2,2 miliardi di euro, che sarà comunicato sul sito del GSE.
Quali sono i vantaggi?
I membri della comunità energetica che si “scambiano” questa energia saranno remunerati tenendo conto dei minori costi di esercizio della rete elettrica e incentivati per l’uso di fonti rinnovabili.
Comunità Energetica dell’Isola d’Elba
- codice AC001E00588
- codice AC001E00589
Informazioni personali
- Nome;
- Cognome;
- Codice Fiscale;
- Data di nascita;
- Luogo di nascita;
- Telefono;
- Documento di identità;
- Città (residenza);
- Via o Piazza;
- Provincia;
- Regione;
- CAP;
Informazioni immobile
- Tipologia di abitazione;
- Foglio mappa catastale;
- Particella catastale;
- Subalterno (non sempre presente);
- Indirizzo;
- N. civico;
- CAP;
- Regione;
- Provincia;
- Comune;
Informazioni energetiche reperibili sulla bolletta elettrica
- Codice POD;
- Ultima bolletta elettrica.