Come scrivere una mail di risposta efficace a un cliente interessato alla tua struttura ricettiva

Quando un cliente invia una richiesta di informazioni a una struttura ricettiva, che si tratti di un hotel, un residence, un appartamento o un B&B, la risposta via email è spesso il primo vero contatto diretto. È un momento fondamentale: è qui che ci si gioca la possibilità di ottenere una prenotazione o, al contrario, perdere l’ospite a favore di un concorrente.

Scrivere una buona mail di risposta non significa solo fornire un prezzo, ma anche instaurare fiducia, trasmettere valore e accompagnare il cliente nella scelta. In questa guida spieghiamo passo dopo passo come impostare correttamente una mail che sia chiara, professionale, efficace… e che non finisca nello spam!

7116

Oggetto della mail: chiaro, personalizzato e professionale

L’oggetto è la prima cosa che il cliente legge. Deve essere:

  • chiaro: maiuscole e simboli inutili aumentano il rischio che la mail finisca in spam;
  • personalizzato: se possibile, includere il nome della struttura o il tipo di sistemazione;
  • coerente con il contenuto.

Esempi efficaci:

  • “Preventivo per il tuo soggiorno all’Isola d’Elba – Appartamento La Pergola”
  • “Disponibilità e prezzi – Hotel Vista Mare – Giugno 2025”
  • “Offerta per la tua vacanza a Capoliveri – B&B Il Gelsomino”

Inizio della mail: saluto personalizzato e ringraziamento

L’approccio giusto è sempre cortese, ma mai freddo. Evita frasi impersonali come “Gentile utente” e scegli invece un tono più diretto.

Ecco un esempio efficace:

Gentile Maria,
grazie per averci contattato! Siamo felici che abbia pensato alla nostra struttura per la sua vacanza all’Isola d’Elba.

Corpo della mail: chiarezza, sintesi e valorizzazione dell’offerta

Evita testi lunghi e disordinati. Suddividi le informazioni in blocchi logici e metti in evidenza i punti di forza.

Cosa includere:

  • Tipologia di sistemazione proposta (nome, posizione, vista, servizi, numero di persone);
  • Prezzo totale e cosa è incluso (tutto compreso è sempre un plus!);
  • Date di arrivo/partenza o eventuali vincoli;
  • Vantaggi esclusivi (sconti traghetti, parcheggio gratuito, colazione inclusa, pulizie giornaliere);
  • Link a una pagina con foto e dettagli (non inserire troppi dettagli nella mail, rischi di confondere);
  • Chiusura chiara con invito a contattarti per qualsiasi dubbio o richiesta.

Esempio:

Abbiamo disponibilità per il periodo richiesto nell’Appartamento Bouganville, con terrazza privata vista piscina.
Il prezzo per 7 notti è di €790 tutto incluso, comprensivo di:
– biancheria completa
– pulizie giornaliere
– aria condizionata
– Wi-Fi

La spiaggia si raggiunge a piedi in 3 minuti, e il parcheggio interno è incluso nel prezzo.
Per maggiori foto e dettagli: [link alla pagina dell’appartamento].

Fattori che ispirano fiducia

Inserire nella mail elementi rassicuranti aiuta a ridurre ogni possibile freno alla prenotazione. Bastano pochi dettagli per rendere la comunicazione più umana e affidabile:

  • Recensioni positive (meglio se con link diretto a Google o Booking)
  • Numero di telefono visibile e facilmente raggiungibile
  • Contatto WhatsApp (oggi sempre più apprezzato)
  • Link al sito ufficiale della struttura
  • Firma personale con nome, ruolo e, se possibile, una piccola foto

7132

Errori da evitare

Per quanto possa sembrare un dettaglio, lo stile visivo della mail è fondamentale. Una grafica troppo colorata o disordinata può dare una sensazione poco professionale e, peggio ancora, attivare i filtri antispam.

Più il design è pulito e più la mail è efficace

  • Evita di scrivere tutto il testo in maiuscolo: su internet scrivere tutto in maiuscolo equivale a “gridare” online, rende difficile la lettura e aumenta il rischio di finire nello spam.
  • Scegli uno o al massimo due font: Un font per il corpo del testo e uno per i titoli sono più che sufficienti per mantenere ordine e leggibilità.
  • Mantieni coerenza nelle dimensioni: titoli, paragrafi e note devono essere leggibili ma armoniosi, evitando caratteri troppo grandi, decorativi o esagerati.
  • Limita l’uso dei colori: il testo nero garantisce sempre la massima leggibilità. Puoi affiancarlo a un solo colore secondario, in linea con il tuo logo o sito.
  • Prediligi uno sfondo bianco o trasparente: è più professionale, leggibile e aiuta a superare i controlli dei filtri antispam rispetto a sfondi colorati o con immagini.
  • Se usi immagini o grafiche, ecco come farlo bene: molti proprietari inseriscono nelle mail foto dell’appartamento, loghi o immagini promozionali. Possono essere utili, ma solo se utilizzate con criterio:
    • Inserisci una o due immagini al massimo, direttamente nel corpo della mail (meglio evitare gli allegati).
    • Evita slider, collage complessi o impaginazioni caotiche.
    • Ottimizza ogni immagine per il web: non oltre 150–200 KB.
    • Usa immagini della stessa larghezza (ad esempio 800 px) per mantenere ordine e coerenza grafica.
    • Imposta l’attributo ALT su ogni immagine: migliora l’accessibilità e riduce il rischio che la mail venga bloccata dai provider.
    • Se desideri mostrare più foto o presentare meglio l’alloggio, la soluzione ideale è inserire un link diretto alla galleria online o alla scheda dell’appartamento sul sito ufficiale.

Meglio essenziale che invisibile

Per una mail chiara, professionale e a prova di spam, conta più l’efficacia che l’estetica. Meglio una mail essenziale che arriva a destinazione, che una troppo elaborata che finisce nella posta indesiderata. Anche il contenuto deve essere equilibrato. Ecco cosa evitare:

  • Liste troppo lunghe di servizi: elenca solo le informazioni principali. Se necessario, inserisci un link a una pagina con i dettagli completi.
  • Troppi link: due o tre link sono più che sufficienti (ad esempio: sito ufficiale, pagina dell’appartamento, contatto WhatsApp). Un numero eccessivo può insospettire i filtri antispam.

Psicologia e marketing: quello che fa davvero la differenza

Un cliente che chiede informazioni non ha ancora deciso. Sta valutando e confrontando. A fare la differenza non è solo il prezzo, ma:

  • Sentirsi considerato: una risposta generica e impersonale trasmette disinteresse. Meglio una comunicazione diretta, personalizzata e cortese.
  • La sensazione di fiducia: sapere che dietro quella mail c’è una persona presente e disponibile è rassicurante.
  • La percezione del valore: servizi ben spiegati, evidenziati come vantaggi concreti (non solo elencati), aumentano la propensione alla prenotazione.
  • Il tempo di risposta: chi risponde prima ha molte più probabilità di essere scelto.
  • La chiarezza: una mail ben organizzata, senza ambiguità, evita fraintendimenti e rende tutto più semplice per chi legge.

Ricorda: il cliente ha probabilmente scritto anche ad altre 4 o 5 strutture. Una risposta ben scritta, empatica e ordinata può davvero fare la differenza tra essere scelti… o ignorati.

Prima di inviare: controlla questi aspetti

Una rapida verifica finale può evitare errori e aumentare l’efficacia della tua mail. Ecco una breve checklist da seguire:

  • L’oggetto è chiaro e coerente con il contenuto?
  • La mail si legge bene anche da smartphone?
  • Hai indicato chiaramente come farti contattare (telefono, WhatsApp, email)?
  • Hai inserito solo 1 link principale e non più di 2-3 in totale?
  • Il testo è pulito: senza simboli strani, font inconsueti o colori accesi?
  • Se tutte le risposte sono sì… allora sei pronto per inviare!

Scrivere una buona mail di risposta a un cliente interessato non è solo una questione tecnica: è marketing, empatia e professionalità.

È una piccola azione quotidiana che, se fatta bene, può portare a un grande risultato: più prenotazioni dirette, più fiducia, più clienti soddisfatti.

Hai tante richieste da gestire ogni giorno?

Se gestisci un hotel, un residence o una struttura con molti appartamenti o camere, rispondere manualmente a ogni email può diventare complicato e far perdere tempo prezioso.
Per questo esiste FastReplyMail, il CRM creato proprio per le strutture ricettive che vogliono:

  • rispondere velocemente con modelli personalizzati;
  • automatizzare le risposte mantenendo un tono professionale;
  • utilizzare template grafici accattivanti, ottimizzati per ogni dispositivo;
  • evitare problemi con la posta indesiderata grazie a template testati antispam dal nostro team;
  • aumentare le prenotazioni dirette senza dipendere da portali esterni.

Uno strumento semplice, efficace e pensato per migliorare davvero la comunicazione con i tuoi clienti e aumentare le prenotazioni dirette.